Tutti i dati e gli step raccolti hanno dato vita a pubblicazioni (riportare in questa sezione).
ISBN: 9788896069486
Il modello COACH_ING® non è il “coaching per gli ingegneri” né tantomeno un gioco di parole: rappresenta un modello di apprendimento e di sviluppo di competenze, in sperimentazione da anni, utile per padroneggiare strumenti e strategie personali comprendendone a fondo i confini e i contorni, valorizzando sé stessi e gli altri attraverso un nuovo stile relazionale e di azione. Basato sull’uso e trasmissione di sedici competenze specifiche (mutuate dal coaching e dall’ingegneria), il modello individua e struttura capacità complesse specifiche nella persona e nei gruppi di lavoro mettendoli in grado di programmare e sviluppare sistemi innovativi di soluzione. Il manuale, scritto con linguaggio semplice ed efficace, è indirizzato a tutte quelle persone, a prescindere dalla loro formazione professionale e culturale, che intendono strutturare la propria attività professionale come luogo di crescita acquisendo una nuova metodologia. Uno strumento utile anche per le organizzazioni che possono trovare soluzioni efficaci per il lavoro in team e per il potenziamento delle risorse personali dei singoli.
DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-031-83523-0_12
Enhancement Program for Macro Capabilities: Empowering Engineering Students at Sapienza University of Rome through Experimental Training è l’articolo, presentato a Tallin in Estonia in occasione della 27th International Conference on Interactive Collaborative Learning (ICL2024), in cui viene descritto il precesso d’aula COACH_ING e sono illustrati i dati relativi a ulteriori ricerche e studi sulle Macro Capacità.
DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-031-85649-5_55
Comparative analysis of a pilot experiment’s outcomes, at the Vishnu Educational Development and Innovation Centre, of the COACH_ING model in use at the Sapienza Faculty of Civil and Industrial Engineering è l’articolo, presentato a Tallin in Estonia in occasione della 27th International Conference on Interactive Collaborative Learning (ICL2024), in cui viene descritta una sperimentazione condotta in collaborazione con il Vishnu Educational Development and Innovation Centre.
DOI: 10.1109/EDUCON60312.2024.10578569
Integrating personalized educational concepts forenhancing communication skills through the strengthening of related microskills: a case study at University of Rome “Sapienza” è l’articolo, presentato a Kos in Grecia in occasione della IEEE Global Engineering Education Conference (EDUCON2024), in cui viene descritto il modello COACH_ING e viene approfondita la ricerca e le sperimentazioni legate alle competenze di comunicazione.
DOI: 10.1007/978-3-031-52667-1_19
COACH_ING EDUCATIONAL MODEL: Train to Career è l’articolo, presentato a Madrid in occasione dell’International Conference on Interactive Collaborative Learning 2023 (ICL2023), in cui viene descritto il modello COACH_ING e viene approfondita la relazione tra categorie professionali e macro capacità.
DOI: 10.1109/EDUCON52537.2022.9766810
COACH_ING EDUCATIONAL MODEL: analysis and application for business è l’articolo, presentato a Tunisi in occasione dell’IEEE Global Engineering Education Conference (EDUCON 2022), in cui viene descritto il modello COACH_ING nella sua nuova forma integrata con l’analisi delle famiglie professionali.
DOI: 10.1109/EFEA49713.2021.9406254
Coach ING: From model to tool è l’articolo, presentato in occasione della International Symposium on Environment Friendly Energies and Applications (EFEA 2021), in cui viene descritto il modello COACH_ING nella sua nuova forma integrata con un nuovo tool, chiamato DIRECT-ING, di domande stimolo.
DOI: 10.1109/EFEA.2018.8617053
COACH_ING: an integrated system of skills è l’articolo, presentato in occasione della International Symposium on Environment Friendly Energies and Applications (EFEA 2018), in cui viene descritto il modello COACH-ING come sistema integrato di skills applicato ai professionisti dell’ingegneria.
COACH_ING (COACHING-INGEGNERIA): Coaching and Engineering Integration è l’articolo, presentato in occasione del World Engineering Forum di Roma (WEF 2017), in cui viene presentano il modello COACH-ING, descrivendone metodologia, obiettivi e ambiti di applicazione.
Il numero speciale della rivista L’ingegnere Italiano “WEF Special Issue 3/4 2017” (pp. 92-95) ha dato spazio al metodo COACH-ING nella sezione dedicata a questi temi: “Diversità e Inclusione nell’Ingegneria. Donne e giovani professionisti: una risorsa per il presente e per il futuro.”
L’allegato “Quaderno IORoma” della Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ospita l’approfondimento Il coaching: un progetto per ognuno a cura dell’Ing. Viviana Callea, ideatrice del modello COACH-ING, che spiega come il coaching sia oggi un metodo utilizzato in molte aziende per migliorare le relazioni e le performance dei propri collaboratori.
COACH-ING: il coaching per riprogrammare la professione di ingegnere
Un saluto a tema Coach Ing da parte della Dott. Ing. Carla Cappiello